c
Welcome to my blog,
if you want,
you can have one also.
Enjoy!

Flavir Design

Paper recipe box

Buongiorno a tutti!

Mi chiamo Angela e oggi vi faccio vedere il mio primo progetto come Dt per Flavir Design! Spero vi piaccia come è piaciuto a me lavorare con la carta e gli abbellimenti realizzati da Daniela Moscone.

Per questo progetto di cui vi lascio le misure ed un veloce procedimento mi sono ispirata alla vecchie cassettine in legno da scrivania in cui venivano conservati pizzini e foglietti di varia natura. Spesso ci ritroviamo con ricette scritte su ogni dove e zero voglia di ricopiarle su un quadernino apposito. Qui potrete conservare quelle degne di essere ripetute di volta in volta perchè di gran successo! Ispirata alla storia del nome di un vino, ho infatti messo sul coperchio del progetto Est! Est!! Est!!! Senza punti esclamativi per manacanza di spazio (!!).

Per fare la struttura ho usato una carta martellata da 300g, vi servono due pezzi 34*16 e 42*13. Cordonate il pezzo 34*16 a 13, e 23. Il secondo pezzo lo cordonate sul lato lungo a 13 e 29 e dal lato corto a 1.5 su entrambi i lati. Rimuovete la cordonatura da 1.5 su entrambi i lati nel rettangolo centrale. Praticamente andrete a ritrovarvi con una croce che dovete sovrapporre incollando uno sull’altro i due rettangoli 10*16. Le due ‘ali’ da 10*13 vanno ora tagliate in diagonale per far combaciare il lato davanti con l’altezza a 11. Quindi segnate 11cm sul lato che andrete a trovarvi davanti, sovrapponendo i due rettangoli 10*16 rientrando di 2 cm e tagliate in diagonale il punto segnato con la punta a 13 cm. Sul lato non sull cordonatura da 1.5, mi raccomando!

A questo punto montate il corpo della struttura.

Per il coperchiovi serve un cartoncino 20,2*12,1 che andrete a cordonare sui due lati corti e uno lungo a due cm. Smussate le alette e chiudete come se fosse un normale coperchio di scatola, solo su 3 lati.

Per la mattatura ho scalato di 0,5 sia per la carta color kraft che per il pad Cooking time tutte le misure, e sui due laterali sono andata dritta e non in diagonale. Io ho cucito insieme a macchina le due carte prima di incollarle alla struttura, per dare carattere.

Ho embossato il legnetto con una qualsiasi polvere da embossing.

Per la struttura interna ho usato una fisarmonica lunga 18*10.5 e cordonato a 1cm il lato da 10. Ve ne servono due pezzi. E ho usato 7 pezzi 15,4*10,5 che poi ho mattato per coprire le tag dove ho messo le scritte fatte con la dymo.

La maniglia e il meccanismo di chiusura sono fermati con dei brads. La maniglia è un avanzo di pelle e due meccanismi per appendere i quadri al muro montati insieme con una colla extra forte!

Decorate a piacere, io ho usato i bellissimi die cuts della collezione per facilitarmi la vita, visto che si abbinavano benissimo!!!

Spero vi piaccia, al prossimo progetto!

 

Per realizzare il progetto ho usato:

https://flavirdesign.com/prodotto/pad-65-cooking-time/

https://flavirdesign.com/prodotto/die-cut-cooking-time/

https://flavirdesign.com/prodotto/abbellimento-in-legno-scritta-cooking/

trovate ovviamente tutto reperibile nello shop online di Flavir Design.